Tech MacGyver
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 90
Ogni anno nel mondo si producono dai 20 ai 50 milioni di tonnellate di rifiuti RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), ogni italiano mette fuori uso 18 chilogrammi di questa spazzatura. Rifiuti pericolosi provenienti da prodotti tecnologici come elettrodomestici e computer che non più funzionanti o obsoleti.
Dove finiscono? In gran parte nelle discariche, alimentando un traffico molto opaco che finisce di solito in qualche paese dell’Africa dove i bambini lavorano a scavare tra questi rifiuti tossici per recuperare i metalli che contengono. Un frigorifero, per esempio, contiene 28 chilogrammi di ferro e 3 chili di rame e alluminio. Il 96 per cento dei materiali che compongono un cellulare possono essere recuperati. Parliamo di ferro, rame, cobalto, litio. E perfino oro.
Poi c’è una quota minore, ancora molto piccola, di questi apparecchi elettrici ed elettronici che va nei centri di smaltimento, le cosiddette isole ecologiche (sono 3.600 in tutta Italia). E infine, lo spreco dello spreco, la quota di apparecchi che, quasi sempre funzionanti, nascondiamo in casa. In un cassetto, in un armadio, in una cantina, 8 per ciascuna famiglia italiana, secondo una ricerca Ipsos.
Leggi tutto: Tutto si può riparare, e nulla si deve sprecare! Specialmente adesso!
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 155
Vi abbiamo già spiegato che cos'è l'LTE e il 4G. Ma come si differenziano tutte le varia categorie di LTE in cui le aziende identificano i loro dispositivi?
Le categorie sono numeriche e nel momento in cui scriviamo sono 20, dalla Category 0 alla Category 21, e queste categorie indicano la velocità di navigazione su rete LTE.
Scopriamo tutte le definizioni:
LTE Cat. | Download | Upload | Tipo LTE |
Cat. 0 | 1 Mbps | 1 Mbps | LTE |
Cat. 1 | 10 Mbps | 5 Mbps | LTE |
Cat. 2 | 50 Mbps | 25 Mbps | LTE |
Cat. 3 | 100 Mbps | 50 Mbps | LTE |
Cat. 4 | 150 Mbps | 50 Mbps | LTE |
Cat. 5 | 300 Mbps | 75 Mbps | LTE |
Cat. 6 | 300 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 7 | 300 Mbps | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 8 | 3000 Mbps | 1500 Mbps | LTE advance |
Cat. 9 | 450 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 10 | 450 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 11 | 600 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 12 | 600 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 13 | 400 Mbps | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 14 | 400 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 15 | 4000 Mbps | 1500 Mbps | LTE advance |
Cat. 16 | 1000 Mbps (1 Gbps) | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 18 | 1100 Mbps (circa 1,2 Gbps) | 200 Mbps | LTE advance |
Cat. 21 | 1400 Mbps (circa 1,4 Gbps) | 150 Mbps | LTE advance |
Ma come è possibile che si raggiungano così tante velocità diverse e quindi così tante categorie? Ci sono molte spiegaizoni tecniche, ma quella più rilevante riguarda l'aggregazione dei canali, dall'LTE Advanced (ovvero dalla categoria 6 in su) è possibile utilizzare contemporaneamente più canali in upload e/o download per raggiungere velocità più importanti.
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 152
Dal 30 Settembre 2021 per via di un aggiornamento di cui avrai sicuramente letto, molti dispositivi "vecchi" non riescono più ad accedere "in modo sicuro" (ovvero utilizzando "https") ad alcuni siti, molti siti, ovvero tutti i siti che utilizzano certificati emessi da Let's Encrypt.
Se sei un possessore di Mac un po' datato infatti non potrai aggiornare OS X ad una versione più recente (da Yosemite in poi i problemi di certificati non si pongono) e molti siti ti saranno preclusi.
Se sei qui significa probabilmente che vuoi risolvere definitivamente il problema con tuo vecchio Mac!
- Scarica il nuovo certificato radice "root ISRG X1":
URL: https://letsencrypt.org/certs/isrgrootx1.der - Installa il certificato in OSX:
Tramite l'app "Accesso Portachiavi", posizionati su una sezione specifica:
login = solo se vuoi installarlo per l'utente corrente
oppure
sistema = Tutti gli utenti (consigliato)
Puoi installarlo nel portachiavi "login" o "sistema", Ma non su "System Roots"
(che è dove *sarebbe*, se fossimo su OSX 10.12.1+)menu File > Importa elementi...
-
"Fidati" manualmente di quel certificato:
Trovalo ("ISRG Root X1") nell'elenco e fai doppio clic su di esso
Aprire l'area "▶ Trust".
Imposta: “Quando si utilizza questo certificato:” su “Sempre attendibile”
Chiudi la finestra, che ti chiederà di verificare con la tua password di accesso.
Ora riprova la navigazione e il tutto dovrebbe funzionare!
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 166
L’inizio della scuola è sempre più vicino ed è ora di iniziare a pensare oltre ai libri di testo anche a computer, stampanti e accessori elettronici oramai sempre più compagni di banco.
Da oggi Mamme e Papà (ma anche insegnanti) non siete più soli in questa impresa! Vi darò una mano con il Back to School 2021!
Se invece non sei interessato a valutare un nuovo acquisto, potete sempre valutare di "risanare" un vecchio dispositivo per partire con nuova grinta il nuovo anno, che aspetti???
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 256
Il Raspberry Pi ha ispirato molti hacker a portare il microcomputer economico (~ €35) a livello aziendale. Dai minatori di bitcoin ai cluster, il Raspberry Pi si è trovato al centro di molti progetti su larga scala.
Io offro il mio piccolo contributo in puro stile "Tech MacGiver" con un "Raspberry Pi Rack" Ispirato dai server blade aziendali.
L'esigenza nasce dal voler ospitare più schede Raspberry Pi in un unico contenitore che fornisse alimentazione ed Ethernet. La distanza tra le lame e i lati aperti consente a ciascun Pi di raffreddarsi senza la potenza e il costo aggiuntivo delle ventole.
Partendo da un ripiano 1U rack 19" ho creato lo spazio necessario per ospitare i componenti che saranno poi condivisi da tutti gli RPi, la scelta di inclinare i raspberry permette di ospitare le schede senza utilizzare cavi speciali di alimentazione (ad esempio con attacchi slim a 90°) e massimizzare il montaggio delle schede nello spazio disponibile.
ll ripiano è uno standard rack 19" da 1U, su cui sono stati praticati dei fori e fissati dei supporti filettati per fissare le schede
Come switch ho scelto un economico Zyxel 8-Port Gigabit ma con funzioni Web Managed di base (oggi vengono chiamati smart switch) GS1200-8, per mia scelta ho preferito usare Rpi 3b+ per evitare di dover aggiungere sistemi di raffreddameto ulteriori (Rpi 4 scalda parecchio)
Un valido alimentatore usb da 5 porte, capace di poter alimentare tutti dispositivi connessi e dei cavi di rete abbastanza corti da non dar fastidio e il gioco è fatto!
Qui il dxf scaricabile del mio progetto con le misure indicative, apribile mediante Autocad oppure Qcad/Librecad
Link ai device:
Switch Zyxel 8 porte: https://amzn.to/3g7bQHv
Cavi di rete 0.5m slim: https://amzn.to/3wM5J13
Ripiano rack 1U: https://amzn.to/3uDO3mo
Distanziatori esagonali ottone: https://amzn.to/3dRGkui
Raspberry pi 3b+: https://amzn.to/3g4GHnQ oppure Raspberry pi full kit: https://amzn.to/3fZFHRQ
Alimentaore usb multiporta: ttps://amzn.to/3mAV98t
Cavetti usb/micro usb: https://amzn.to/324cSM3