Tech MacGyver
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 271
Dal 30 Settembre 2021 per via di un aggiornamento di cui avrai sicuramente letto, molti dispositivi "vecchi" non riescono più ad accedere "in modo sicuro" (ovvero utilizzando "https") ad alcuni siti, molti siti, ovvero tutti i siti che utilizzano certificati emessi da Let's Encrypt.
Se sei un possessore di Mac un po' datato infatti non potrai aggiornare OS X ad una versione più recente (da Yosemite in poi i problemi di certificati non si pongono) e molti siti ti saranno preclusi.
Se sei qui significa probabilmente che vuoi risolvere definitivamente il problema con tuo vecchio Mac!
- Scarica il nuovo certificato radice "root ISRG X1":
URL: https://letsencrypt.org/certs/isrgrootx1.der - Installa il certificato in OSX:
Tramite l'app "Accesso Portachiavi", posizionati su una sezione specifica:
login = solo se vuoi installarlo per l'utente corrente
oppure
sistema = Tutti gli utenti (consigliato)
Puoi installarlo nel portachiavi "login" o "sistema", Ma non su "System Roots"
(che è dove *sarebbe*, se fossimo su OSX 10.12.1+)menu File > Importa elementi...
-
"Fidati" manualmente di quel certificato:
Trovalo ("ISRG Root X1") nell'elenco e fai doppio clic su di esso
Aprire l'area "▶ Trust".
Imposta: “Quando si utilizza questo certificato:” su “Sempre attendibile”
Chiudi la finestra, che ti chiederà di verificare con la tua password di accesso.
Ora riprova la navigazione e il tutto dovrebbe funzionare!
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 248
L’inizio della scuola è sempre più vicino ed è ora di iniziare a pensare oltre ai libri di testo anche a computer, stampanti e accessori elettronici oramai sempre più compagni di banco.
Da oggi Mamme e Papà (ma anche insegnanti) non siete più soli in questa impresa! Vi darò una mano con il Back to School 2021!
Se invece non sei interessato a valutare un nuovo acquisto, potete sempre valutare di "risanare" un vecchio dispositivo per partire con nuova grinta il nuovo anno, che aspetti???
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 373
Il Raspberry Pi ha ispirato molti hacker a portare il microcomputer economico (~ €35) a livello aziendale. Dai minatori di bitcoin ai cluster, il Raspberry Pi si è trovato al centro di molti progetti su larga scala.
Io offro il mio piccolo contributo in puro stile "Tech MacGiver" con un "Raspberry Pi Rack" Ispirato dai server blade aziendali.
L'esigenza nasce dal voler ospitare più schede Raspberry Pi in un unico contenitore che fornisse alimentazione ed Ethernet. La distanza tra le lame e i lati aperti consente a ciascun Pi di raffreddarsi senza la potenza e il costo aggiuntivo delle ventole.
Partendo da un ripiano 1U rack 19" ho creato lo spazio necessario per ospitare i componenti che saranno poi condivisi da tutti gli RPi, la scelta di inclinare i raspberry permette di ospitare le schede senza utilizzare cavi speciali di alimentazione (ad esempio con attacchi slim a 90°) e massimizzare il montaggio delle schede nello spazio disponibile.
ll ripiano è uno standard rack 19" da 1U, su cui sono stati praticati dei fori e fissati dei supporti filettati per fissare le schede
Come switch ho scelto un economico Zyxel 8-Port Gigabit ma con funzioni Web Managed di base (oggi vengono chiamati smart switch) GS1200-8, per mia scelta ho preferito usare Rpi 3b+ per evitare di dover aggiungere sistemi di raffreddameto ulteriori (Rpi 4 scalda parecchio)
Un valido alimentatore usb da 5 porte, capace di poter alimentare tutti dispositivi connessi e dei cavi di rete abbastanza corti da non dar fastidio e il gioco è fatto!
Qui il dxf scaricabile del mio progetto con le misure indicative, apribile mediante Autocad oppure Qcad/Librecad
Link ai device:
Switch Zyxel 8 porte: https://amzn.to/3g7bQHv
Cavi di rete 0.5m slim: https://amzn.to/3wM5J13
Ripiano rack 1U: https://amzn.to/3uDO3mo
Distanziatori esagonali ottone: https://amzn.to/3dRGkui
Raspberry pi 3b+: https://amzn.to/3g4GHnQ oppure Raspberry pi full kit: https://amzn.to/3fZFHRQ
Alimentaore usb multiporta: ttps://amzn.to/3mAV98t
Cavetti usb/micro usb: https://amzn.to/324cSM3
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 274
La scelta dei componenti hardware è fondamentale. E' come cucinare, se gli ingredianti non sono freschi e di qualità il piatto finale non risulta appetitoso.
Nella realizzazione di un HomeLab (o comunque di attrezzature da usare in casa) per scopi di studio, sperimentazione o H24 a meno che di avere una sala dedicata è necessario anche valutare l'impatto "energetico" e "sonoro".
Le apparecchiature profesisonali sono studiate per girare a regine sempre accese raffreddare bene a volte a discapito del rumore generato.
In alcuni casi è possibilie sostituiendo alcuni componenti oppure valutando bene l'assemblaggio di ridurre consumi energetici e rumore emesso,
E' l'esempio del mio ultimo progetto, un miniserver realizzato utilizzando:
- Case supermicro (provvisto di una fan da 120x120 PWM) CSE-721TQ-250B: https://amzn.to/39dI9zj
- Mainboard server Supermicro A1SAi-2750F: https://amzn.to/3q4pblv
- Ram ECC 32gb (16gb x2) abbastanza difficile da reperire (per tipo e fattore forma): Tramite sona.de
- Controlle Raid: IBM ServerRaid M5015: https://amzn.to/3bkY2Xm
(se ne trovano molte smontate dai server e rivendute, praticamente nuove) - 4 dischi 500GB 2.5" WD black alte performance: https://amzn.to/3ouiAjH
- Ventole Noctua da 40x40 e 120x120: 40-https://amzn.to/35pe1jb 120-https://amzn.to/35oRtPz
- Varie ed eventuali cavetterie
Leggi tutto: Realizzare una piattaforma MicroLab più silenziosa
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 3536
Prima di discutere la differenza tra le varie sigle è importante capire bene i vari tipi di cavi di rete: Cavi dritti o crossover.
Esistono principalmente due tipi di cavi Ethernet: cavi diritti e cavi incrociati.
I cavi dritti (o diretti) vengono utilizzati per collegare ad esempio il PC al router o all’HUB (ne esistono ancora e sono utilissimi!) o a SWITCH di rete.
Il cavo crossover viene utilizzato per collegare tra loro apparecchi dello stesso tipo del secondo PC, oppure 2 Router per il collegamento in cascata 2 Switch. Il cavo crossover inverte le coppie di fili e permette di creare mini – reti collegando due computer senza usare un router, o di espandere una rete collegando più switch e router. Se non sei un installatore di reti cablate, non avrai bisogno di cavi crossover.
Cavi UTP, STP e FTP
I cavi Ethernet sono anche suddivisi in non schermato (UTP), schermato (STP) e Foiled Twisted Pair (FTP):UTP (Unshielded Twisted Pair - doppino twistato non schermato) è il più classico dei cavi Ethernet. Flessibile e senza schermatura è realizzato con guaina protettiva in plastica, le 4 coppie, e connettori RJ45.
I cavi UTP sono usati principalmente nelle reti telefoniche o nelle reti di computer. Una delle ragioni principali del loro utilizzo nelle reti di computer e nelle reti telefoniche è la lunghezza ridotta dei loro collegamenti, che si rivelano meno costosi rispetto ad altri cavi come la fibra ottica, i cavi coassiali e molti altri.Cavo FTP (Foiled Twisted Pair): si differenzia dal cavo Ethernet UTP per singolo schermato, posto appena sotto la guaina esterna, che racchiude tutte e quattro le coppie, e recinzione, in parte, da interferenze elettromagnetiche. I cavi schermati sono utilizzati soprattutto nei sistemi di cablaggio e in alcuni luoghi dove disturbi elettrici/elettronici vicino al filo possono causare interferenze.
STP (Shielded Twisted Pair): poiché il cavo di rete FTP ha una doppia schermatura invece che singola. La guaina schermante è presente sia intorno ad ogni singola coppia attorcigliata sia intorno alle quattro coppie, come nel caso precedente. Recinzione da qualsiasi interferenza ma a scapito della flessibilità del cavo.I cavi schermati sono utilizzati soprattutto nei sistemi di cablaggio e in alcuni luoghi dove disturbi elettrici/elettronici vicino al filo possono causare interferenze. Ogni intreccio (di due fili) a sua volta e avvolto da una fine guaina di alluminio.
Poiché tutti i cavi Ethernet sono attorcigliati, l’uso della schermatura per proteggere ulteriormente il cavo dalle interferenze è importante in caso di installazione che devono minimizzare gli effetti delle interferenze elettromagnetiche e prevenire la contaminazione del rumore.
Il doppino twistato non schermato può essere utilizzato per i cavi tra il computer e la parete, mentre per le aree ad alta interferenza, ad esempio per i cavi che corrono all’esterno o lungo le pareti interne, allora può essere meglio un cavo STP.