News
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 492
Dentro le patatine una volta c'era la sorpresina. Oggi, invece, c'è un ransomware!
Il Ransomware è noto e il tentativo è il solito: si accede riuscendo a far cadere nel tranello qualche dipendente, si accede alla rete dell'azienda, si vanno a nascondere i file dietro crittografia e si chiede un riscatto in cambio della liberazione dei dati. Qualora il riscatto non venga pagato, non solo i dati restano indisponibili, ma vengono anche pubblicati online con possibili problemi per privacy e progetti industriali.
In questo caso l'azienda delle patatine sembra avere chiaro ciò che intende fare: i backup sono disponibili, il ripristino del sistema sarà meno oneroso di qualsiasi alternativa e non si cederà dunque al ricatto dei malintenzionati che hanno portato avanti l'offensiva.
Resta il fatto che l'ennesimo grande marchio cade nella zona di rischio del ransomware, pericolo ormai costante e di grave impatto economico sia per aziende che privati. E voi come siete messi a backup??
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 476
In Italia uno dei più grandi limiti dell'evoluzione della telefonia mobile è lo stato di quasi saturazione delle infrastrutture esistenti, oltre ad un crescente bisogno di rapidità nella navigazione internet, ormai presente in una grande parte dei telefoni cellulari degli italiani.
LTE sembra la soluzione a tutti i nostri problemi e se ne parla già tanto in quanto è presente molte nazioni nel mondo, LTE è l'evoluzione delle tecnologie HSPA già esistenti ed è infatti basata in buona parte sugli standard UMTS, permettendo quindi a tutti gli operatori di utilizzarla senza dover realizzare investimenti troppo onerosi. E' comunque bene specificare che è comunque necessario un aggiornamento delle infrastrutture e delle antenne al momento presenti per poter lavorare in LTE.
Prima di proseguire con la spiegazione tecnica è interessante notare come in molte parti del globo LTE sia ormai considerata la prossima generazione di connettività mobile, meritandosi quindi l'appellativo di 4G (quarta generazione), dando un netto senso di distacco dal precedente 3G di cui fanno parte UMTS/HSPA.
In realtà però la tecnologia 4G è realizzata in maniera del tutto differente e solo alcune nazioni, come Russia e Giappone, hanno già definito alcuni standard e ne stanno promuovendo l'utilizzo.
Associare 4G a LTE quindi è puramente una questione commerciale, mentre la dizione più corretta sarebbe Super3G o Pre-4G. La rete LTE permette tecnicamente 326Mbps in download e 86Mbps in upload, ma questo dipende anche poi dalla "categoria LTE".
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 603
Da qualche giorno sul tuo browser o dispositivo compare questo messaggio su alcuni siti web?D: Cosa è successo il 30 settembre 2021?
R: E' scaduto il Root certificate DST Root CA X3 (ahahaa tutto più chiaro no??)
I browser e i dispositivi moderni si fidano del certificato Let’s Encrypt installato sul tuo sito Web perché includono già il nuovo ISRG Root X1 nel loro elenco di certificati root.
Quando Let’s Encrypt ha iniziato il processo di messa in sicurezza della rete con l’emissione dei primi certificati SSL il vecchio certificato radice (DST Root CA X3) ha permesso un’ampia diffusione del sistema di affidabilità, permettendo a molti applicativi e server di essere considerati immediatamente affidabili da quasi tutti i dispositivi. Anche il certificato radice più recente (ISRG Root X1) è ora ampiamente riconosciuto ma alcuni dispositivi, soprattutto i meno recenti che non hanno più aggiornamenti ai sistemi operativi, dal 30 settembre 2021 potrebbero considerare i nuovi certificati non sicuri, non avendo aggiornato ISRG Root X1 nel loro elenco di certificati radice. Tra questi dispositivi abbiamo ad esempio oggetti come un iPhone 4 o un HTC Dream.
D: In breve cosé e chi è Let’s Encrypt?
R: Let’s Encrypt è la più grande autorità di certificazione al mondo (L’organizzazione è no-profit) e negli ultimi anni ha emesso più di due miliardi di certificati digitali. Grazie a loro è possibile ottenere, in modo gratuito, il protocollo Secure Sockets Layer (SSL), Il quale si occupa di crittografare le informazioni nel passaggio che va dalla fonte alla destinazione. Ciò garantisce integrità e autenticazione delle informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo.
Ci sono diversi protocolli crittografici, ma quello che ci interessa in questo momento è SSL che consente di ottenere l’HTTPS sui siti web. Let’s Encrypt può fare questo: validare, rilasciare e rinnovare un certificato SSL gratis per il proprio sito web. Il client di questo progetto è open source e il suo obiettivo è quello di rendere il web un luogo sicuro semplificando le procedure.
Leggi tutto: Problemi su alcuni siti web dal 30 settembre 2021
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 431
Ok ragazzi, chi è stato???
Giornata difficile per WhatsApp, Facebook, Messenger e Instagram: l'applicazione e i social network del gruppo FB non funzionano. Le chat sono ferme, le bacheche anche, impossibile comunicare e condividere. In corso il down dei servizi, per ragioni al momento ancora ignote. primi feedback in merito all'anomalia intorno alle 17:30 (ora italiana), poi il picco. Sono interessati dal blackout anche i siti ufficiali delle piattaforme, a conferma di come si tratti di un'anomalia estesa: il problema non è dunque rappresentato dal vostro Smartphonené dal vostro laptop o dalla vostra connessione, non serve reinstallare le applicazioni o aggiornare compulsivamente il browser. Si tratta di un down a livello mondiale.
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 410
Il nuovo sistema operativo di Microsoft verrà rilasciato il 5 ottobre. L'aggiornamento verrà reso disponibile gradualmente per tutti i PC Windows 10 compatibili e dallo stesso giorno inizierà la vendita dei primi computer con Windows 11 pre-installato.
La disponibilità dell'aggiornamento sarà scaglionata: priorità ai nuovi device
Anche per questo motivo i nuovi dispositivi saranno i primi a ricevere l'aggiornamento a Windows 11, che verrà distribuito in modo graduale a partire dal 5 ottobre, con un processo di allargamento della platea che proseguirà fino a metà 2022.
L'utente non deve fare nulla: sarà il proprio PC Windows 10 ad avvisare quando l'aggiornamento sarà disponibile per il proprio dispositivo (a patto di avere gli aggiornamenti attivi - si si possono ancora disabiltare!).
Microsoft spiega che adopererà un algoritmo basato su fattori come le specifiche hardware, l'affidabilità e l'età dei computer per determinare la precedenza di distribuzione dell'aggiornamento verso tutte le macchine Windows 10 già presenti sul mercato. Windows 10 resta supportato fino al 14 ottobre 2025
Microsoft pubblicherà a breve la nuova versione dell'app PC Health Check che consentirà di determinare con semplicità se il proprio computer è effettivamente compatibile con Windows 11.