News
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 399
L’incredibile successo dell’USB è dovuto alla sua flessibilità e comodità, come interfaccia dati e periferica di archiviazione portatile. C’è però un aspetto potenzialmente critico, ed è quello della sicurezza. Questa tecnologia manca dei controlli mirati che i professionisti della security vorrebbero avere da una porta di comunicazione moderna.
Molti responsabili della sicurezza ritengono che la minaccia potenziale rappresentata dai dispositivi USB sia gestibile con la tecnologia di Data Leak Prevention (DLP) per identificare e bloccare la trasmissione di dati sensibili – ma purtroppo, non tutti gli attacchi riguardano semplicemente la perdita di informazioni.
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 421
Nessun allarme!!!
Non volevo dimenticarmi di augurare a tutti (speriamo) un buon 2022!
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 432
In occasione delle Festività, ti ricordiamo di non combinare disastri!
noi saremo in vacanza!
Rimani comunque aggiornato e in contatto con le nostre news!
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 383
Ecco come un tema interessante su cui discutere oggi e su cui spesso mi scontro come ideologia di base:
l’utilizzo di tecnologie nate con l’intento di agevolare la vita delle persone, che finiscono con il far correre dei rischi o di creare dei disservizi totalmente inaspettati e cosi complicare cioò che doveva essere "alla portata dell'utente normale".
La scorsa settimana la zona US-EAST-1 ha avuto enormi problemi di raggiungibilità. Un disservizio Amazon distribuito che ha messo in ginocchio tutta la rete di servizi che poggia sulle tecnologie "Amazon Web Services" ovvero tecnologie nel "Cloud".
E se pensate che questo genere di problemi riguardi solo lo stretto comparto informatico, vi riporto alcune “testimonianze”, raccolte quà è la (devops.com) di utenti che, anche senza saperlo, basavano buona parte della quotidianità su Amazon AWS:
"It started early on Tuesday morning. Robot vacuums ceased sucking, Wi-Fi cameras stopped watching and eager Tinder daters were left unable to “swipe right.”
È iniziato presto martedì mattina. I robot aspirapolvere hanno smesso di aspirare, le telecamere wi-fi hanno smesso di osservare e tutti quelli che erano pronti ad un appuntamento su Tinder non sono stati in grado di “scorrere a destra” [qualsiasi cosa voglia dire scorrere a destra su Tinder...]"
Ma non finisce qui.... I driver dei servizi di delivery hanno visto scomparire i loro ordini improvvisamente, e c’è da scommettere come più di qualcuno sia rimasto a digiuno...
Impressionante vero? Non tanto, quando si pensa che Amazono Web Services controlla il 40% del mercato cloud ed oggi qualsiasi cosa gira sul Cloud, perchè è più sicuro (a chi non sa, e a chi sviluppa....), costa meno (a chi sviluppa....), è più comodo (a chi sviluppa....)
Penserete, beh a sto giro ci è andata bene, visto che il disservizio ha riguardato solo gli Stati Uniti… Ma ora, nell’immaginario collettivo c’era la domotica, le case governate dai comandi vocali, le luci accese con un battito di mano.
Tutto sembra esser stato raggiunto da quel “Alexa inizia la mia giornata!”.
Poi succedono cose come questa in cui ci si rende conto che quella tecnologia non è nella tua cucina, ma in realtà risiede da qualche parte nel cloud.
E il cloud, si sa, alla fine è il computer di qualcun altro.
E quel computer, a volte, si può anche rompere.... e non te la puoi prendere nemmeno con nessuno perchè per quello che hai pagato per il device e la tecnologia che ci gira attorno.... anzi no alla fine il device lo hai pagato tu, ma realmente è di qualcun altro....