Ops! Tech blog... e non solo
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 613
Vi abbiamo già spiegato che cos'è l'LTE e il 4G. Ma come si differenziano tutte le varia categorie di LTE in cui le aziende identificano i loro dispositivi?
Le categorie sono numeriche e nel momento in cui scriviamo sono 20, dalla Category 0 alla Category 21, e queste categorie indicano la velocità di navigazione su rete LTE.
Scopriamo tutte le definizioni:
LTE Cat. | Download | Upload | Tipo LTE |
Cat. 0 | 1 Mbps | 1 Mbps | LTE |
Cat. 1 | 10 Mbps | 5 Mbps | LTE |
Cat. 2 | 50 Mbps | 25 Mbps | LTE |
Cat. 3 | 100 Mbps | 50 Mbps | LTE |
Cat. 4 | 150 Mbps | 50 Mbps | LTE |
Cat. 5 | 300 Mbps | 75 Mbps | LTE |
Cat. 6 | 300 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 7 | 300 Mbps | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 8 | 3000 Mbps | 1500 Mbps | LTE advance |
Cat. 9 | 450 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 10 | 450 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 11 | 600 Mbps | 50 Mbps | LTE advance |
Cat. 12 | 600 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 13 | 400 Mbps | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 14 | 400 Mbps | 100 Mbps | LTE advance |
Cat. 15 | 4000 Mbps | 1500 Mbps | LTE advance |
Cat. 16 | 1000 Mbps (1 Gbps) | 150 Mbps | LTE advance |
Cat. 18 | 1100 Mbps (circa 1,2 Gbps) | 200 Mbps | LTE advance |
Cat. 21 | 1400 Mbps (circa 1,4 Gbps) | 150 Mbps | LTE advance |
Ma come è possibile che si raggiungano così tante velocità diverse e quindi così tante categorie? Ci sono molte spiegaizoni tecniche, ma quella più rilevante riguarda l'aggregazione dei canali, dall'LTE Advanced (ovvero dalla categoria 6 in su) è possibile utilizzare contemporaneamente più canali in upload e/o download per raggiungere velocità più importanti.
- Dettagli
- Will
- Smart Working
- Visite: 511
In tempi di smart working obbligatorio, causato dalla situazione contingente è diventato importante sistemare in modo corretto la postazione di lavoro nella propria abitazione. Questo non solo per trascorrere bene le ore dedicate al lavoro, ma sopratutto per evitare patologie legate ad una postura scorretta.
Prima di soffrire di mal di schiena e di cervicale,.. ho sempre snobbato gadget del genere, invece mi sono dovuto ricredere dopo aver provato questo supporto regolabile per il mio notebook, che ho piacevolmente utilizzato durante il lookdown.
Costruito con materiale davvero ottimo, resistente e stabile. l'alluminio è molto resistente ma allo stesso tempo leggero da trasportare. Sono presenti inserti in gomma per non far scivolare il tablet/PC e anche per evitare graffi. Regolabile in tantissime posizioni grazie ai vari fori presenti e alla possibilità di stringere ed allargare il supporto. Quando richiuso può essere riposto in borsa senza occupare tanto spazio. E' un valido supporto anche da usare per il tablet per la visione a mani libere.
Aggiungo anche un ottimo Collarino riscaldabile in microonde con noccioli di ciliegio (ne ho provati molti ma questo in fatto di materiali li batte tutti)... se avere acquistato troppo tardi un supporto regolabile per il vostro laptop come ho fatto io....
Link al dispositivo:
Supporto regolabile: https://amzn.to/3G38hfT
Collarino cervicale: https://amzn.to/3k2BY5i oppure https://amzn.to/3vqQ9aV
- Dettagli
- Will
- Smart Working
- Visite: 532
In un periodo in cui lo smart working sta riprendendo la priorità sul lavoro d’ufficio, voglio suggerirvi un’interessante soluzione per un supporto laptop, il motivo per cui vi suggerisco questo in particolare è la versatilità, in quanto può essere adattato a diversi utilizzi.
Nel dettaglio il supporto possiede 6 staffe ruotabili e regolabili in varie angolature, due di queste forniranno la base (o i piedi) mentre le altre quattro ci permetteranno di regolarne l’altezza. Quest’ultima arriva ad un massimo di circa 45cm,
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 309
In Italia uno dei più grandi limiti dell'evoluzione della telefonia mobile è lo stato di quasi saturazione delle infrastrutture esistenti, oltre ad un crescente bisogno di rapidità nella navigazione internet, ormai presente in una grande parte dei telefoni cellulari degli italiani.
LTE sembra la soluzione a tutti i nostri problemi e se ne parla già tanto in quanto è presente molte nazioni nel mondo, LTE è l'evoluzione delle tecnologie HSPA già esistenti ed è infatti basata in buona parte sugli standard UMTS, permettendo quindi a tutti gli operatori di utilizzarla senza dover realizzare investimenti troppo onerosi. E' comunque bene specificare che è comunque necessario un aggiornamento delle infrastrutture e delle antenne al momento presenti per poter lavorare in LTE.
Prima di proseguire con la spiegazione tecnica è interessante notare come in molte parti del globo LTE sia ormai considerata la prossima generazione di connettività mobile, meritandosi quindi l'appellativo di 4G (quarta generazione), dando un netto senso di distacco dal precedente 3G di cui fanno parte UMTS/HSPA.
In realtà però la tecnologia 4G è realizzata in maniera del tutto differente e solo alcune nazioni, come Russia e Giappone, hanno già definito alcuni standard e ne stanno promuovendo l'utilizzo.
Associare 4G a LTE quindi è puramente una questione commerciale, mentre la dizione più corretta sarebbe Super3G o Pre-4G. La rete LTE permette tecnicamente 326Mbps in download e 86Mbps in upload, ma questo dipende anche poi dalla "categoria LTE".
- Dettagli
- Will
- Market
- Visite: 274
Un Mini PC diverso dal solito: tascabile, ma che non rinuncia a tutta la dotazione dei modelli tradizionali. Un computer estremamente compatto equipaggiato con processore Intel, dotato di una grande versatilità.
Il computer misura solo 13x8cm per uno spessore di soli 18mm, dimensioni molto vicine a quelle di uno smartphone. Il processore all’interno è un Intel Celeron J4125 quad-core con una frequenza massima di 2,7GHz. A supportare la CPU ci pensano 8GB di memoria RAM ed 128GB eMMC per l’archiviazione, naturalmente espandibili. È possibile installare un SSD M.2 NVMe/SATA fino a ben 4TB, o in alternativa aggiungere una microSD fino a 1TB. Si tratta di un computer votato alla produttività, dalle ottime prestazioni per la navigazione o l’elaborazione dei documenti con il pacchetto Office. Considerando il design fanless, completamente silenzioso, è un’ottima soluzione anche come media center. Un alleato perfetto per unire lo streaming di Netflix, Prime Video e Disney+ all’utilità di un vero e proprio computer da infilare in tasca.
Come premesso, nonostante le dimensioni, avrai a disposizione tutta la connettività che ci si aspetterebbe da un Mini PC tradizionale. Le porte USB sono 4 tutte con specifica USB 3.0 ad alta velocità per il trasferimento dati. Due le uscite audio/video, entrambe HDMI, che consentono di collegare contemporaneamente 2 monitor con una risoluzione massima di 4K a 60Hz. Non manca ovviamente la porta RJ45 Gigabit LAN che consente di ottenere la massima velocità e stabilità della rete grazie al cavo. Chiudono la dotazione le connessioni senza fili che prevedono il Wi-Fi dual band ed il Bluetooth 4.2. In conclusione, una macchina davvero sensazionale dal punto di vista dell’espandibilità e delle prestazioni, con un formato ridotto al minimo indispensabile.
Link al dispositivo:
MicroPC https://amzn.to/3oJa1Vo