Ops! Tech blog... e non solo
- Dettagli
- Will
- Tech MacGyver
- Visite: 411
Dal 30 Settembre 2021 per via di un aggiornamento di cui avrai sicuramente letto, molti dispositivi "vecchi" non riescono più ad accedere "in modo sicuro" (ovvero utilizzando "https") ad alcuni siti, molti siti, ovvero tutti i siti che utilizzano certificati emessi da Let's Encrypt.
Se sei un possessore di Mac un po' datato infatti non potrai aggiornare OS X ad una versione più recente (da Yosemite in poi i problemi di certificati non si pongono) e molti siti ti saranno preclusi.
Se sei qui significa probabilmente che vuoi risolvere definitivamente il problema con tuo vecchio Mac!
- Scarica il nuovo certificato radice "root ISRG X1":
URL: https://letsencrypt.org/certs/isrgrootx1.der - Installa il certificato in OSX:
Tramite l'app "Accesso Portachiavi", posizionati su una sezione specifica:
login = solo se vuoi installarlo per l'utente corrente
oppure
sistema = Tutti gli utenti (consigliato)
Puoi installarlo nel portachiavi "login" o "sistema", Ma non su "System Roots"
(che è dove *sarebbe*, se fossimo su OSX 10.12.1+)menu File > Importa elementi...
-
"Fidati" manualmente di quel certificato:
Trovalo ("ISRG Root X1") nell'elenco e fai doppio clic su di esso
Aprire l'area "▶ Trust".
Imposta: “Quando si utilizza questo certificato:” su “Sempre attendibile”
Chiudi la finestra, che ti chiederà di verificare con la tua password di accesso.
Ora riprova la navigazione e il tutto dovrebbe funzionare!
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 423
Da qualche giorno sul tuo browser o dispositivo compare questo messaggio su alcuni siti web?D: Cosa è successo il 30 settembre 2021?
R: E' scaduto il Root certificate DST Root CA X3 (ahahaa tutto più chiaro no??)
I browser e i dispositivi moderni si fidano del certificato Let’s Encrypt installato sul tuo sito Web perché includono già il nuovo ISRG Root X1 nel loro elenco di certificati root.
Quando Let’s Encrypt ha iniziato il processo di messa in sicurezza della rete con l’emissione dei primi certificati SSL il vecchio certificato radice (DST Root CA X3) ha permesso un’ampia diffusione del sistema di affidabilità, permettendo a molti applicativi e server di essere considerati immediatamente affidabili da quasi tutti i dispositivi. Anche il certificato radice più recente (ISRG Root X1) è ora ampiamente riconosciuto ma alcuni dispositivi, soprattutto i meno recenti che non hanno più aggiornamenti ai sistemi operativi, dal 30 settembre 2021 potrebbero considerare i nuovi certificati non sicuri, non avendo aggiornato ISRG Root X1 nel loro elenco di certificati radice. Tra questi dispositivi abbiamo ad esempio oggetti come un iPhone 4 o un HTC Dream.
D: In breve cosé e chi è Let’s Encrypt?
R: Let’s Encrypt è la più grande autorità di certificazione al mondo (L’organizzazione è no-profit) e negli ultimi anni ha emesso più di due miliardi di certificati digitali. Grazie a loro è possibile ottenere, in modo gratuito, il protocollo Secure Sockets Layer (SSL), Il quale si occupa di crittografare le informazioni nel passaggio che va dalla fonte alla destinazione. Ciò garantisce integrità e autenticazione delle informazioni tra il sito web e il tuo dispositivo.
Ci sono diversi protocolli crittografici, ma quello che ci interessa in questo momento è SSL che consente di ottenere l’HTTPS sui siti web. Let’s Encrypt può fare questo: validare, rilasciare e rinnovare un certificato SSL gratis per il proprio sito web. Il client di questo progetto è open source e il suo obiettivo è quello di rendere il web un luogo sicuro semplificando le procedure.
Leggi tutto: Problemi su alcuni siti web dal 30 settembre 2021
- Dettagli
- Will
- News
- Visite: 294
Ok ragazzi, chi è stato???
Giornata difficile per WhatsApp, Facebook, Messenger e Instagram: l'applicazione e i social network del gruppo FB non funzionano. Le chat sono ferme, le bacheche anche, impossibile comunicare e condividere. In corso il down dei servizi, per ragioni al momento ancora ignote. primi feedback in merito all'anomalia intorno alle 17:30 (ora italiana), poi il picco. Sono interessati dal blackout anche i siti ufficiali delle piattaforme, a conferma di come si tratti di un'anomalia estesa: il problema non è dunque rappresentato dal vostro Smartphonené dal vostro laptop o dalla vostra connessione, non serve reinstallare le applicazioni o aggiornare compulsivamente il browser. Si tratta di un down a livello mondiale.
- Dettagli
- Will
- Market
- Visite: 276
Se sei alla ricerca di un buon tablet, che non costi un patrimonio? Ho l’occasione che serve. Un ottimo prodotto, con display da 10”, processore octa core, 4GB di RAM e un sacco di accessori. Direttamente da Amazon. Le spedizioni sono rapide e gratis, garantite dai servizi Prime.
Un prodotto, tutto quello che ti serve. Un ampio pannello da 10”, sul quale svolgere tutte le attività quoditidane. Che si tratti di lavorare, studiare o svagarti, nessun problema. Potrai fare tutto, senza blocchi o interruzioni, grazie al processore octa core, supportato da 4GB di RAM e 64GB di storage interno. Il sistema operativo è Android 10, accompagnato dai servizi Google (GMS): potrai scaricare senza problemi le tue applicazioni preferite direttamente dal Play Store.
Ottima anche l’autonomia energetica, supportata dalla grande batteria da 8000 mAh. Come ti ho anticipato in apertura, questo gioiellino arriva super accessoriato. Praticamente, in confezioni trovi tutto quello che può servire per sfruttare al meglio il dispositivo, come fosse un PC. Infatti, in dotazione – oltre al caricabatterie con relativo cavo – trovi anche una custodia (che diventa un supporto), una tastiera senza fili, un mouse wireless e un adattatore OTG, che aggiunge una porta USB al device.
Insomma, questo tablet è un prodotto che più completo non potrebbe essere. Soprattutto, adesso è anche più conveniente che mai.
Link al dispositivo:
Tablet JUSYEA: https://amzn.to/2XNOgIG
- Dettagli
- Will
- Utilità
- Visite: 439

La definizione della misura dell'unità rack si basa sulle specifiche standard per i rack EIA-310 poi ripresa e definita dalla IEC 60297 Mechanical structures for electronic equipment - Dimensions of mechanical structures of the 482,6 mm (19 inchs) series
Una unità rack, spesso abbreviata in U (Unit), RU (Rack Unit), HU (Height Unit), è un'unità di misura usata per indicare l'altezza dei componenti installati in un rack 19 pollici. Un'unità rack corrisponde a 1,75 pollici overo 44.45 mm.
I produttori di apparati a montaggio rack indicano nelle specifiche l'ingombro in altezza dell'apparato "1U" per un'unità rack, "2U", "3U" e così via. Questo permette di calcolare in maniera semplice ed immediata lo spazio necessario per l'infrastruttura completa.
